Tematica Piante

Elaeis guineensis Jacq.

Elaeis guineensis Jacq.

foto 76
Dis.: Franz Eugen Köhler (1897).

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Liliopsida Batsch (1802)

Ordine: Arecales Bromhead (1840)

Famiglia: Arecaceae Bercht. & Presl J., 1820

Genere: Elaeis Jacq.


deDeutsch: Ölpalme

Descrizione

La palma, alta fino a 30 metri, produce frutti raggruppati in grossi grappoli sferici molto compatti che contengono fino a 2.000 frutti l'uno, i frutti hanno un nocciolo duro e una polpa morbida composta per il 40-65% di olio. I frutti sono rapidamente deperibili, motivo per cui devono essere lavorati immediatamente dopo il raccolto. La temperatura ideale per la crescita della palma è compresa fra i 24 e i 27 C, necessita inoltre di ambienti umidi, ricava infatti l'acqua dal suolo ma anche dall'ambiente circostante. Uno dei più temibili parassiti di questa pianta è il Rhynchophorus ferrugineus, noto come punteruolo rosso delle palme. Si tratta di un coleottero curculionide originario dell'Asia, recentemente propagatosi in Medio Oriente e successivamente a tutto il bacino del Mar Mediterraneo, rivelatosi resistente a tutti i mezzi di controllo convenzionali.

Diffusione

Originaria dell'Africa è diffusa e coltivata nelle zone tropicali del continente americano e in particolare nel Sud-est asiatico.


00465 Data: 10/12/2007
Emissione: Frutti
Stato: Mozambique
02525 Data: 17/08/1960
Emissione: Prodotti dell'agricoltura
Stato: Indonesia

04166
Stato: St. Thomas and Prince
04654
Stato: Senegal

07933
Stato: Gambia
07935
Stato: Gambia

09423
Stato: Malaysia
09424
Stato: Nigeria

09425 Data: 23/05/1942
Emissione: Simboli nazionali
Stato: Belgian Congo
13285 Data: 24/10/2012
Emissione: 50esimo anniversario della Federazione Nazionale dell'olio di palma
Stato: Colombia